![]() ![]() |
||
![]() |
Consigli per l'insonnia L'insonnia è quello stato in cui un soggetto è incapace a dormire pur avendo il desiderio di dormire per il tempo necessario. Le cause dell'insonnia sono molteplici, sia organiche che psichiche e queste ultime sono in maggioranza. Purtroppo è difficile capire la causa e quindi curare in modo appropriato l'insonnia. Ma l'insonnia si può vincere anche senza farmaci o senza terapia mediche, o almeno si può provare Si tratta di applicare una seria strategia psicologica utile soprattutto se i disturbi sono di vecchia data. Questi consiglia che seguono sono i consiglia del British Medical Journal di recente pubblicazione. Chi ha la sensazione di dormire poco e male, deve per prima cosa imparare a conoscere le caratteristiche del sonno per scoprire le proprie carenze. Non tutti sanno infatti che il sonno è ciclico suddiviso in quattro fasi ripetute durante la notte. e che le ultime due sono più riposanti. Quindi bisogna sapere che la carenza di riposo può dipendere sia dalla scarsa durata del sonno che dalla scarsa qualità. Vediamo i consigli per come riuscire ad addormentarsi. Efficienza e regolarità sono le caratteristiche di un sonno ristoratore. L'efficienza dipende dal rapporto fra il tempo speso a letto tra veglia (compresi numero e durata dei risvegli nel cuore della notte) e sonno. Il primo obiettivo da raggiungere consiste nel riuscire a rafforzare il proprio sonno, per addormentarsi prima e non svegliarsi in continuazione. Queste le regole, da seguire per alcune settimane: 1) Andare a letto quando si ha davvero sonno e non solo per consuetudine. 2) Misurare il proprio sonno, calcolando il tempo che passa fra un ultimo sguardo alla sveglia e il primo risvegli, senza continuare a voler guardare continuamente la sveglia ( altrimenti subentra una abitudine, tipo tick nervoso). 3) Spegnere la luce subito dopo essersi coricati e cercare di non accenderla ogni volta che ci si sveglia o per guardare l'orologio. 4) Non leggere e non guardare la televisione quando ci si appresta ad andare a letto, e , se possibile, anche nelle prime fasi prima di andare a letto. 5) Se non ci si addormenta entro venti minuti, alzarsi e andare a rilassarsi in una altra stanza, finche non compare il sonno; comportarsi così anche nei lunghi risvegli. 6) Programmare la sveglia alla medesima ora tutte le mattine. 7) Non fare sonnellini durante la giornata. Ultimo Aggiornamento: 27/07/2008 19:51 |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |