![]() ![]() |
||
![]() |
Consigli per soggetti con reflusso gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo è la malattia provocata dal refluire di materiale gastrico in esofago con conseguente sintomatologia rappresentata dai seguenti disturbi più o meno associati e presenti * Pirosi, ovvero bruciore retrosternale *Rigurgito : passaggio retrogrado di materiale gastrico dallo stomaco all'esofago fino alla faringe con sensazione di acido o amaro in bocca. * Eruttazione, nausea, vomito e dolore retrosternale. Oggi daremo i consigli igienicodietetici utili per metterci nelle condizioni di far diminuire il reflusso e i suoi sintomi: 1) non coricarsi dopo i pasti 2) non mangiare nelle tre ore prima di coricarsi 3) dormire con il capo sollevato rispetto all'asse del corpo. 4)perdita di peso negli obesi 5)assumere pasti piccoli e poveri in grasso 6)diminuire l'assunzione di alcool,caffè e spezie 8)astensione dal fumo 9) astensione delle sostanze farmacologiche che possono favorire il reflusso come il progesterone, le teoffilina, il diazepan oppiodi e i calcio antagonisti. Come terapia medica si usano poi i farmaci che fanno diminuire la secrezione acida nello stomaco come gli H2-bloccanti, l'omeprazolo. Utili evidentemente quei farmaci che proteggono la mucosa gastrica e esofagea dall'insulto degli acidi come gli antiacidi, i citoprotettori e le mucillagini. Utili infine i farmaci che favoriscono lo svuotamento gastrico facendo diminuire la probabilità che il succo acido refluisca in esofago.
Ultimo Aggiornamento: 27/07/2008 19:52 |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |